Uroginecologia e riabilitazione pavimento pelvico
L’incontinenza urinaria, ovvero la perdita involontaria di urine, è un sintomo imbarazzante ad alto impatto sulla qualità della vita di chi ne soffre. Si stima che in Italia siano circa 5 milioni le persone che ne soffrono con una netta prevalenza delle donne rispetto agli uomini, per ovvie ragioni anatomiche, funzionali e di ruolo, con riferimento in particolare alla gravidanza e al parto come fattori prevalenti di rischio.
Pavimento pelvico
Ancora molto spesso, nella popolazione generale, le informazioni su cosa sia il pavimento pelvico e sulle sue funzioni sono confuse e frammentarie. Questo accade perché alcuni tabù, retaggi del passato, fanno fatica a essere scardinati completamente.
Gli esercizi di Kegel
Il loro obiettivo fondamentale è quello di rafforzare i muscoli del pavimento pelvico, sia nell’uomo che nella donna. Sono infatti molto utili per contrastare i problemi di incontinenza urinaria e nel recupero funzionale dopo un prolasso, ma anche nel post partum, un altro periodo in cui la muscolatura pelvica viene messa a dura prova. Inoltre, negli uomini può dare benefici dopo un intervento di asportazione della prostata, nei casi di incontinenza fecale, nelle disfunzioni sessuali maschili e femminili.